Il Binder Jetting: La Rivoluzione della Stampa 3D Industriale

Tra le tecnologie più avanzate della produzione additiva, il Binder Jetting si sta affermando come una delle soluzioni più efficaci per la produzione industriale di componenti metallici. Grazie alla sua velocità, scalabilità e capacità di lavorare con metalli e ceramiche, il Binder Jetting rappresenta oggi un punto di svolta per la manifattura moderna.

Cos'è il Binder Jetting

Il Binder Jetting è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un legante liquido per unire selettivamente le particelle di una polvere metallica (o ceramica), strato dopo strato. A differenza di altre tecnologie di stampa 3D metallica, non utilizza fonti di calore dirette come laser o fasci di elettroni durante la fase di stampa.

Il processo avviene in tre fasi principali:

  1. Stampa: un rullo stende uno strato uniforme di polvere metallica. Una testina deposita il legante nelle aree previste dal modello digitale.

  2. De-powdering e deceratura: il pezzo viene estratto dal letto di polvere, ripulito e trattato termicamente per rimuovere il legante.

  3. Sinterizzazione: il componente viene riscaldato in forno a temperature elevate per fondere le particelle metalliche, ottenendo un pezzo solido e funzionale.

Come funziona: il processo in sintesi

  • Fase 1 – Stesura della polvere: il sistema deposita uno strato sottilissimo (tipicamente 50-100 µm) di polvere metallica.

  • Fase 2 – Deposizione del legante: le testine inkjet rilasciano il legante solo dove serve, secondo il modello CAD.

  • Fase 3 – Ripetizione per strati successivi: il processo si ripete fino a costruire l’intero componente.

  • Fase 4 – Post-processing: il “green part” viene trattato termicamente per ottenere la densità e le proprietà finali.

I materiali utilizzabili nel Binder Jetting

Una delle grandi forze del Binder Jetting è la compatibilità con materiali metallici ad alte prestazioni. PRINJET, ad esempio, utilizza:

  • Acciaio inossidabile 316L: ottima resistenza alla corrosione, ideale per alimentare, medicale e design.

  • Acciaio 17-4PH: elevata resistenza meccanica e durezza, indicato per componenti strutturali e tecnici.

  • Cobalto-cromo: eccellenti proprietà meccaniche, biocompatibile.

  • Superleghe a base nichel: resistenti alle alte temperature, perfette per aerospaziale ed energia.

In futuro, la gamma si estenderà anche a materiali come rame, titanio e carburi, aprendo nuove opportunità applicative.

I vantaggi del Binder Jetting

Il successo crescente di questa tecnologia è legato a una serie di vantaggi strategici rispetto ad altre soluzioni di stampa 3D metallo:

  • Produzione ad alta velocità: la stampa avviene rapidamente, senza fusione laser, su ampie superfici.

  • Assenza di supporti: il letto di polvere sostiene automaticamente le geometrie, semplificando il design e il post-processing.

  • Costo unitario competitivo: ideale per serie medio-piccole o per componenti customizzati su larga scala.

  • Libertà progettuale totale: geometrie complesse, reticoli interni e dettagli funzionali senza vincoli.

Binder Jetting e produzione industriale: il ruolo di PRINJET

PRINJET è specializzata nella produzione additiva in metallo tramite Binder Jetting, con l’obiettivo di offrire alle imprese soluzioni personalizzate, scalabili e performanti. Dalla prototipazione alla produzione in serie, accompagniamo i clienti con competenza, rapidità e una gamma di materiali ad alte prestazioni.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.